GARANZIE ASSICURATIVE PER SVOLGERE ATTIVITÀ D'IMPRESA
Introduzione
Le imprese attive sul territorio elvetico hanno l’obbligo di stipulare contratti con vari tipi di assicurazioni.
Conviene rivolgersi ad un intermediario autorizzato (agente d’assicurazione o broker) che aiuti a scegliere il tipo di polizze assicurative necessarie ed idonee.
Assicurazioni sociali
Innanzitutto, ogni impresa che ha dipendenti deve associarsi alle varie assicurazioni sociali statali e private per assicurare i dipendenti in merito a/contro vecchiaia, disoccupazione, infortuni sul lavoro (incluso il trasferimento da casa al posto di lavoro e viceversa), invalidità.
Responsabilità civile
Le imprese stipulano polizze assicurative a tutela non solo dei propri dipendenti, ma anche di terzi, contro danni e infortuni causati dall’esercizio della propria attività, da incidenti, uso erroneo di macchinari, ecc.
Ovviamente, maggiore è il rischio da assicurare, ad esempio perché le persone che potenzialmente potrebbero subire un danno sono tante, o perché l’attività (ad esempio nell’industria chimica) o i mezzi usati (ad esempio nell’industria meccanica) sono particolarmente rischiosi, più aumentano i premi delle polizze assicurative. Chi esercita attività a rischio particolarmente alto, come l’operazione di una centrale idrica o nucleare, necessita, naturalmente, di autorizzazione federale/cantonale, che viene concessa soltanto dopo la stipulazione di particolari garanzie assicurative.
Le imprese che producono beni di consumo dovranno tenere conto della legislazione nazionale ed internazionale a tutela dei consumatori contro i danni causati da prodotti difettosi, e sottoscrivere le relative polizze assicurative.
A cura di: ALTENBURGER LTD legal + tax
Aggiornato il: 27 maggio 2014