SOCIETÀ DI CAPITALI
Gestione e rappresentanza
I soci esercitano in
comune la gestione della società, salvo che sia diversamente disposto nello
statuto. Lo statuto può difatti attribuire la gestione ad uno o più soci o
anche a non soci, designati come gerenti.
I
gerenti devono sempre essere persone fisiche, pertanto le persone giuridiche e
le società commerciali che partecipano ad una SAGL designano se del caso una
persona fisica incaricata di esercitare tale funzione; lo statuto può
subordinare tale designazione all’approvazione dell’assemblea dei soci.
Se
la società ha più gerenti, l’assemblea dei soci stabilisce a chi spetta la
presidenza; in tal caso, questi viene iscritto al registro di commercio come
“presidente della gerenza” e gli atri gerenti semplicemente come “gerenti”.
Ogni
gerente ha il potere di rappresentare la società, salvo che lo statuto
stabilisca diversamente (ad esempio, attribuendo la rappresentanza solo ad
alcuni gerenti o a direttori); in ogni caso, almeno un gerente deve essere
autorizzato a rappresentare la società.
I
gerenti possono non essere cittadini svizzeri e non avere la residenza in
Svizzera.
La
società deve però poter essere rappresentata da una persona domiciliata in
Svizzera con firma disgiunta (che sia un gerente o un direttore) o due persone
con firma congiunta.
Ai gerenti competono
tutti gli affari non attribuiti espressamente per legge o dallo statuto all’assemblea.
I
gerenti deliberano in assemblea o per iscritto.
Ufficio di revisione
Si applica la medesima disciplina dettata per le società
anonime.
Responsabilità
Si applicano per analogia le
disposizioni applicabili alla società anonima concernenti la responsabilità
delle persone che cooperano alla costituzione della società o si occupano della
gestione, revisione o liquidazione.
Bilanci
Le disposizioni dettata per la società anonima in merito alla
pubblicazione del conto annuale e del conto di gruppo si applicano per analogia
alle SAGL, pertanto i bilanci della società a garanzia limitata vanno
inoltrati, una volta all'anno, all'autorità fiscale, ma non devono e non
possono essere pubblicati presso la competente camera di commercio.
Dividendi
Si applicano le norme delle società anonima.
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI (SAPA; société en commandite par actions/SCPA; Kommanditaktiengesellschaft/KAG)
Soci
Come nella società in accomandita semplice, i soci si distinguono in soci accomandatari e soci
accomandanti: i primi con responsabilità solidale illimitata, incaricati
dell’amministrazione e rappresentanza della società, ed i secondi, invece, con
responsabilità limitata alla quota di capitale sottoscritto, a cui non può
essere affidata la gestione sociale. Lo statuto deve indicare i nomi dei soci
accomandatari.