PRINCIPALI ASPETTI DEL CONTRATTO DI LAVORO
Responsabilità del lavoratore
ll lavoratore è responsabile nei confronti del datore di lavoro dei danni a questo causati intenzionalmente o per negligenza.
Obblighi del datore di lavoro
Gli obblighi del datore di lavoro sono, in particolare, i seguenti:
Pagamento del salario
L’obbligo principale del datore di lavoro è il pagamento del salario. Il salario non deve necessariamente essere specificato nel contratto; è sufficiente che sia accettato il principio di una remunerazione. Il salario viene stabilito dal contratto individuale di lavoro, dalle usanze, mediante contratto normale o mediante contratto collettivo. Questo può essere stabilito a tempo o a cottimo. Le ore suppletive devono essere compensate o pagate (di norma, mediante supplemento del 25%) dal datore di lavoro, ad eccezione dei lavoratori che ricoprono alte cariche direttive, i quali non possono, in linea di massima, pretendere supplementi o compensi. Il lavoro notturno (tra le ore 23 e le 6) è proibito, salvo autorizzazione amministrativa. La costituzione svizzera prevede che “uomo e donna hanno diritto ad un salario uguale per un lavoro di uguale valore”. L’uguaglianza tra uomo e donna è ugualmente prevista nella legge federale sulla parità dei sessi. Il salario è di norma pagato dodici volte l’anno. Un tredicesimo salario è dovuto al lavoratore soltanto se il contratto lo prevede espressamente o se un tale salario gli è stato versato regolarmente per almeno tre anni. Il tredicesimo salario è pagato pro rata temporis nel primo e nell’ultimo anno di lavoro. Il salario può essere costituito, inoltre, da altre forme di remunerazione come la partecipazione agli utili, la gratificazione, o può consistere in provvigioni.
Tutela del lavoratore
Il datore di lavoro deve prendere i provvedimenti attuabili ed adeguati allo stato dell’azienda per rispettare e proteggere la vita del lavoratore, la sua salute, la sua integrità sessuale e la sua personalità.
Ferie
A norma di legge, il datore di lavoro deve accordare al lavoratore, per ogni anno di lavoro, almeno 4 settimane di ferie; ai lavoratori fino all’età di 20 anni e a partire dall’età di 50 anni, almeno 5 settimane. In alcuni settori (servizi, banche, assicurazioni), vengono spesso convenuti periodi di vacanze più lunghi. Le ferie non possono essere compensate con denaro o altre prestazioni, tranne alla cessazione del rapporto di lavoro. Le ferie devono essere prese di comune accordo tra le parti e, di regola, durante il corrispondente anno di lavoro.
Attestato
Durante, e alla fine del rapporto di lavoro, su richiesta del lavoratore, il datore di lavoro è tenuto a rilasciare un attestato in cui è descritta la natura e la durata del rapporto di lavoro e, salvo richiesta di esclusione, anche le mansioni e la condotta tenuta dal lavoratore.
Controversie di lavoro
Per le controversie derivanti dal contratto di lavoro il cui valore non superi CHF 30.000,00 la procedura è semplice, rapida e gratuita. Il giudice accerta d’ufficio i fatti e apprezza liberamente le prove. In linea di massima, i Cantoni hanno istituito tribunali specializzati spesso composti – almeno parzialmente - da giudici non-giuristi provenienti da organizzazioni patronali o sindacali.
A cura di: ALTENBURGER LTD legal + tax
Aggiornato il: 27 maggio 2014