LE IMPOSTE IN SVIZZERA
Il sistema di tassazione svizzero (in generale)
In Svizzera le imposte sono prelevate dalla Confederazione, dai Cantoni (26) e dai Comuni (circa 2'800).
Il diritto di queste collettività pubbliche di riscuotere imposte è tuttavia limitato dalla Costituzione federale. L'obiettivo è di ripartire la sovranità fiscale in modo che, da un lato, le collettività non si ostacolino a vicenda e che, dall'altro, i contribuenti non vengano gravati oltre misura. Questo particolare sistema è dovuto alla struttura federale della Confederazione Svizzera i cui principi sono definiti nell'articolo 3 della Costituzione come segue:
"I Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale ed esercitano tutti i diritti non delegati alla Confederazione".
Sul piano fiscale questa ripartizione delle competenze significa che:
a) la Confederazione può prelevare soltanto le imposte che le sono espressamente attribuite dalla Costituzione federale;
b) i Cantoni sono liberi di scegliere le loro imposte, a meno che la Costituzione federale non vieti loro espressamente di prelevare determinate imposte o le riservi alla Confederazione.
Mentre Confederazione e Cantoni, quali Stati sovrani, possiedono una sovranità originaria in materia fiscale, i Comuni possono prelevare imposte unicamente entro i limiti dell'autorizzazione loro accordata dal loro Cantone. In contrapposizione alla sovranità originaria si parla quindi di sovranità derivata o delegata.
La Legislazione svizzera in materia fiscale è caratterizzata dai seguenti principi ancorati nella Costituzione federale:
a) principio dell’uguaglianza giuridica;
b) principio della libertà economica;
c) principio della proprietà;
d) principio della libertà di credo e di coscienza;
e) divieto della doppia imposizione intercantonale;
f) divieto di agevolazioni fiscali ingiustificate.
Quali imposte conosce il sistema svizzero e da chi sono prelevate

Aggiornato il: 27 maggio 2014